Può essere l’occasione per fare un week end fuori porta. Oppure una sosta obbligata mentre si è diretti verso le piste mozzafiato delle Dolomiti (Tognola Uno, Trametsch, Bellunese e Lagazuoi) da percorrere in lungo e largo mentre ai lati quei sassoni meravigliosi (Sassolungo, Marmolada, Sella, Civetta, Tre Cime di Lavaredo) rendono il paesaggio unico e inimitabile.
Vale la pena ancora per questo week end e fino alla vigilia di Natale fermarsi a Bolzano per visitare un mercatino che ha una tradizione secolare. Più di mille luci illuminano la grandePiazza Walther e un’infinità di bancarelle decorate animano forse il più suggestivo dei mercati di Natale dell’Alto Adige. Qui come in altri mercatini si possono trovare oggetti e prodotti della tradizione locale come graziosi addobbi natalizi, creazioni in legno, ceramica, stoffe ricamate, dolci e specialità gastronomiche della regione. Ma anche oggetti insoliti come i vecchi libri sulle leggende tirolesi, abiti della tradizione ladina e altro ancora. E per chi decide di trascorrere anche la notte c’è una sorpresa. Qui l’Avvento si celebra con una rassegna di concerti nelle principali chiese e nelle sale del centro storico, è possibile assistere ad una serie di concerti esclusivamente sulla tradizione dell’Avvento: Avvento dei popoli con canti tradizionali e letture inerenti al periodo, Avvento Internazionale con l’avvicinamento alla cultura di altre nazioni, suonatori di fiati dal balcone di piazza del Municipio mentre l’organo suona le note dell’Avvento in Duomo e nella chiesa dei Francescani.
Anche il mercatino di Bressanone non è da meno. La suggestione del presepe, che a Bressanone vanta una storia di 800 anni, rivive in una festa di colori, sapori e musica. E, naturalmente, incantevoli decorazioni tradizionali da ammirare sulle bancarelle di Piazza del Duomo. Imperdibile poi una visita al Palazzo Vescovile, che ospita il Museo dei Presepe.
E che dire del mercatino di Vipiteno. Qui l'imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principale, fa da sfondo al Mercatino di Natale che riscalda ed illumina la città. In particolare il centro storico, scrigno di tesori artistici e culturali del Medioevo, nonchè di una lunga tradizione mineraria che rivive in una speciale mostra. E per chi volesse abbinare anche un soggiorno wellness c’è Merano. Qui si può trascorrere un week end all’insegna degli acquisti ma anche del riposo. Da città termale per antonomasia qual è a Merano le occasioni di benessere non mancano. Ma la tradizione si celebra anche a Ortisei, Santa Cristina , Castelrotto e Brunico dove il caratteristico profumo di chiodi di garofano e di cannella annuncia il tempo delle festività.
Tempo di neve, tempo di sci
Dopo le recenti abbondanti nevicate il paesaggio delle Dolomiti è meravigliosamente imbiancato. Le temperature sono in diminuzione e sono in arrivo nuove nevicate. 450 impianti di risalita sono già aperti in tutte le 12 zone sciistiche del Dolomiti Superski. Fino al 23 dicembre in tutto il comprensorio una giornata di vacanza sulla neve è in omaggio. (Dolomiti Superski Première): hotel e skipass sono in omaggio se si prenotano almeno 4 giorni e sono previste anche riduzioni sul noleggio dell’attrezzatura e sulle lezioni di sci.
Tradizione di gara
Già nel 1895 i primi sciatori si aggiravano in Val Gardena e a Cortina. Nel 1956 Cortina d'Ampezzo ospitò i Giochi Olimpici invernali e ancora oggi ogni anno le Dolomiti fanno da scenario alle gare di Coppa del Mondo.
Anche quest’inverno le Dolomiti saranno teatro di grandi eventi sportivi. In dicembre e gennaio fanno tappa la Coppa del Mondo di Sci Alpino, la Combinata di Sci Nordico, così come la Coppa Europa. Alla maratona sugli sci Sellaronda – attraverso i 4 passi del Sellaronda (gara internazionale di sci notturna) con partenza e arrivo ad Arabba sono invitati di cuore tutti gli sportivi con spirito agonistico. In programma manifestazioni della Coppa del Mondo di Sci, di salto con gli sci, di sci di fondo, fino alle gare di bob sulla pista di ghiaccio di Cortina.
Alta Badia e Val Gardena, pronte per le coppe del mondo
In Val Gardena tutto è pronto per ospitare la Coppa del Mondo di sci. Si tratta di un super-G e una gara di discesa libera maschile. Le gare si disputeranno venerdi 18 e sabato 19 gennaio Ben 22 squadre parteciperanno a quest’edizione di Coppa del Mondo e i fan potranno vivere durante tutta la settimana in prima persona l'atmosfera di gara.
E poi sempre in Val Gardena ci si prepara al concorso di sculture di neve. Ancora quest’anno (dopo 13 anni) meravigliose creazioni illumineranno anche quest'anno il centro di Selva Gardena. Si tratta di una manifestazione organizzata dall'Associazione Turistica di Selva Gardena in collaborazione con la locale Associazione Artigiani, che trova sempre maggiore interesse sia tra la popolazione locale che tra i villeggianti. Questi capolavori, infatti, richiamano non solo turisti, soprattutto nel periodo natalizio e durante le settimane bianche, ma anche critici e scultori professionisti. L'eccezionalità consiste nel fatto che, anziché scolpire nel legno come usuale in Val Gardena, questi artisti creano le loro figure da cubi di neve della misura di m 3x3x3 appositamente predisposti. Prima di mettersi all'opera, i concorrenti dovranno sottoporre alla giuria 2 modellini delle loro sculture. I modelli scelti verranno quindi trasformati in vere e proprie opere d'arte dal 26 al 29 dicembre 2009 nel centro di Selva Gardena, nel prato sottostante il municipio. La premiazione delle tre migliori sculture scelte dalla giuria, nonché una scelta dal pubblico, avverrà direttamente sul posto il 29 dicembre 2009 alle ore 16.00.
CONTINUA ...»